Acque effimere. Sorgenti, canali, stagni temporanei nel basso Salento
Il Salento, seppur privo di fiumi in superficie, si caratterizza per la presenza di numerosi canali e stagni a carattere temporaneo....
Il Salento, seppur privo di fiumi in superficie, si caratterizza per la presenza di numerosi canali e stagni a carattere temporaneo....
Venerdì 19 luglio, ore 19, presso Palazzo Strafella - Morciano di Leuca. A sud-est d’Italia, nell’estremo lembo di Terra che viene definito Capo di Leuca, si...
di Nicola Febbraro e Anna Lucia Nicolì La storia dell'uomo è costellata di miti, credenze, superstizioni, per mezzo delle quali ha cercato di darsi delle risposte...
Di Giovanni Perdicchia La chiesa della Madonna del Passo. Un’antica cripta di origini bizantine trasformata in chiesa alla fine del Cinquecento. Fig. 1. Complesso della Madonna...
Alle operazioni di mietitura, effettuate rigorosamente senza l'ausilio di mezzi meccanici, ma armeggiando con esperienza la sola falce e con le dita della mano esposta...
di Nicola Febbraro Ci sono storie, che si fa fatica a credere che siano realmente accadute, nelle quali la fantasia sembra rincorrere la realtà e viceversa. Brevi...
Nelle sperdute campagne del profondo Capo di Leuca, immerso in un suggestivo "paesaggio di pietra", un secolare ulivo sorveglia come una silente sentinella un antico...
di Nicola Febbraro e Marco Cavalera Le grandi Specchie nel Salento. Premessa Il termine specchia[1], in Puglia, è usato indistintamente per definire qualsiasi manufatto che si presenta...
di Stefano Cortese Fonti storiche Sulla strada che congiunge Sant’Eufemia ad Alessano, nei pressi di alcune vestigia archeologiche (in particolare carraie e tombe), sorge la cripta del...
di Associazione Archès Cosa erano le “specchie” Il termine “specchia”, in Puglia, è usato indistintamente per definire qualsiasi manufatto che si presenta come un accumulo informe di...