Il sito archeologico di Cardigliano (Specchia)
Il sito archeologico di Cardigliano è ubicato su un pianoro (150 m.s.l.m.) posto sul fianco nord-occidentale di un rilievo della serra che da Casarano giunge...
Il sito archeologico di Cardigliano è ubicato su un pianoro (150 m.s.l.m.) posto sul fianco nord-occidentale di un rilievo della serra che da Casarano giunge...
di Alessio Stefàno Tra il 1871 e il 1872 Antonio Casetti e Vittorio Imbriani pubblicano l’importante opera, in due volumi, “Canti popolari delle provincie meridionali” (Roma-Torino-Firenze,...
Le vestigia archeologiche sono visibili alla base del ripido pendio che porta all’insenatura. Si tratta di due tratti di fondazioni o camminamenti di servizio all’approdo,...
Morciano di Leuca sorge a tre chilometri da Torre Vado, ai piedi della Serra Falitte che la divide dalla sua frazione Barbarano. ...
Barbarano offre al visitatore una autentica e suggestiva realtà di borgo. Adagiata ai piedi della Serra Falitte, La sua fondazione risale al Medioevo, quando alcuni...
a cura dell'Associazione Archès Salve, l’Uomo e i millenni Il territorio di Salve, tra grotte preistoriche, monumenti megalitici funerari protostorici e antichi insediamenti umani, rappresenta una...
di Associazione Archès Alle porte di Patù Alla periferia orientale di Patù è possibile ammirare, nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista, una costruzione molto particolare...
di Marco Cavalera La cripta dello Spirito Santo La cripta dello Spirito Santo è ubicata alla periferia occidentale di Castiglione d’Otranto, in località Casaranello, circa 80 metri...
di Marco Cavalera Introduzione La Grotta della Madonna dell’Attarico si apre - nelle formazioni geologiche mioceniche - a circa 3 km a Sud-Est di Andrano e, come...
di Alessio Stefàno in memoria del prof. Gino Pisanò Premessa Per lo storico e l’archeologo, incalliti “viaggiatori nel tempo” incaricati di scrivere la nostra storia, particolare importanza assumono...