LA TRADIZIONE DELLA “CAREMMA” NEL SALENTO
di Alessio Stefàno In una rassegna delle tradizioni popolari della nostra terra, legate al periodo di Pasqua, un posto di rilievo spetta alla caremma, sia per...
di Alessio Stefàno In una rassegna delle tradizioni popolari della nostra terra, legate al periodo di Pasqua, un posto di rilievo spetta alla caremma, sia per...
di Marco Cavalera 1.1 BREVI CENNI STORICI SU MIGGIANO La frequentazione umana, nel comprensorio di Miggiano, risale ad epoche molto antiche, precisamente all’età dei Metalli (Eneolitico ed...
Le notizie riguardo alle origini di Andrano sono esigue e non offrono molte informazioni utili alla ricostruzione dell’antica storia del paese....
di Marco Cavalera Posto lungo la direttrice che collega Alessano alla marina di Novaglie, l'insediamento rupestre di Macurano (Alessano) un luogo simbolo della cultura dell'olio per la presenza...
di Associazione Archès Il Paesaggio della pietra Paesaggi di pietra: un ambiente interamente costruito adattando la natura alle necessità della vita; pietre intrise di umanità e di...
di Anna Maria De Giorgi Secondo Dacia Maraini, che ha vissuto in pieno la stagione femminista, non vi è differenza tra uomo e donna; nel corso...
di Associazione Archès Le ricerche degli archeologi australiani Le diverse fasi di occupazione del pianoro della Chiusa, presso la Masseria Fano (Comune di Salve), sono state ricostruite...
di Marco Cavalera La maggior parte delle guide turistiche del Salento, quelle che puntualmente - all’inizio di ogni stagione estiva - fanno la loro comparsa sugli...
Il 16 ottobre 1911 fu inaugurata, con una solenne cerimonia, la stazione di Gagliano del Capo, da dove partì, esattamente alle ore 05:07 del mattino,...
Di Nicola Febbraro, Marco Cavalera Accadde 100 anni fa...