TORRE VADO E TORRE PALI. DUE SENTINELLE SUL MAR IONIO
di Marco Cavalera INQUADRAMENTO STORICO Il sistema difensivo della Puglia, a partire dal tragico episodio di Otranto del 1480/81, si caratterizzava per una situazione di insicurezza e...
di Marco Cavalera INQUADRAMENTO STORICO Il sistema difensivo della Puglia, a partire dal tragico episodio di Otranto del 1480/81, si caratterizzava per una situazione di insicurezza e...
Marco Cavalera Il territorio di Salve, tra grotte preistoriche, monumenti megalitici funerari protostorici e antichi insediamenti umani, rappresenta una delle aree archeologiche più importanti del...
Marco Cavalera, Sandra Sammali Vito Russo, scultore e pittore salvese, ci accoglie nella sua casa - atelier in un freddo e piovoso pomeriggio di metà autunno,...
di Marco Cavalera, Marco Piccinni In tempi di crisi la realizzazione di nuovi impianti industriali non può che portare una ventata di aria fresca alla popolazione...
di Marco Cavalera e Marco Piccinni Nel mezzo di una distesa di splendidi ulivi secolari, memori ancora della maledizione delle terribili ninfe Epimelidi, narrata da Nicandro...
di Marco Cavalera e Nicola Febbraro Dolmen Li Scusi (Minervino di Lecce) Intorno alla fine del IV millennio a.C. (Neolitico finale) si assiste ad un lento...
di Marco Cavalera Le origini di Vitigliano (frazione di Santa Cesarea Terme) risalgono alla fase ellenistica dell’età messapica (2400-2300 anni fa), quando il suo territorio gravitava...
Marco Cavalera L’abitato messapico di Vereto sorge sull’omonima serra (155 m. s.l.m), in una posizione strategicamente ottimale da cui si domina l’intera piana sottostante che si...
di Marco Cavalera, Marco Piccinni La terra, il mare, le rocce La terra e il mare, due elementi dalle caratteristiche organolettiche agli antipodi, fisicamente distanti ma al...